rilievo fotogrammetrico cattura la realta

Ognuno il suo mestiere: Se un rilievo fotogrammetrico lo effettua un agronomo pensi sia la stessa cosa se eseguito da un Topografo?

Questa è la storia di un Architetto che ha commissionato un rilievo fotogrammetrico ad un Agronomo.

Lascia che ti racconti questa avventura (o disavventura se preferisci)

Circa un mese fa, vengo contattato da un architetto, si presenta e mi racconta questa problematica.

Ho incaricato un agronomo che possiede il drone a farmi un volo per la ricostruzione 3D di una copertura.

E’ un mese che ha eseguito il rilievo, ma ad oggi non mi ha ancora fornito il rilievo e continua a rimpallarmi dicendomi che ci sono dei problemi.

Ho fretta di completare il rilievo per procedere con la progettazione, mi potete aiutare?

Certamente rispondo io, mandami l’oggetto da rilevare e vediamo cosa possiamo fare, e poi fissiamo un call per decidere come procedere.

mappa Google Grezzana

Durante la video conferenza esce anche la questione che l’architetto sta eseguendo il rilievo in interno, solo che ci sta impiegando molto in quanto l’immobile è tutto su piani sfalsati e completamente fuori squadra.

Questo significa ore e ore di rilievo e restituzione per poi non ottenere un risultato accurato.

Nella call gli parlo del nostro Metodo C.R.E.A., del nostro approccio al rilievo e decidiamo quindi di fondere insieme le varie tecniche di rilievo, laser scanner e drone, in modo di fornire una base certa di partenza per iniziare a progettare.

Infatti, procediamo in primis con il rilievo Laser scanner interno ed esterno, per poi procedere con il volo fotogrammetrico, in modo tale di ottenere un modello 3d misurabile e fedele dello stato dei fatti dei luoghi.

Ora per fortuna per l’Architetto, il suo conoscente agronomo, con il drone non è riuscito a restituire un modello …

Prova a pensare cosa sarebbe successo se in qualche modo avesse consegnato un modello errato:

  • La progettazione sarebbe stata sbagliata,
  • i computi metrici sarebbero stati sbagliati,
  • magari una sanatoria sarebbe stata sbagliata.

Questo è ciò che può succedere se si affidano rilievi a persone non esperte, o a semplici rilevatori.

Non è lo strumento che fa il rilievo, ma l’operatore e il metodo C.R.E.A. introdotto per fornire una base solida di rilievo.

Restituzione rilievo

 

Se vuoi ottenere una base sicura per i tuoi rilievi, chiedi una CONSULENZA GRATUITA  al team di nostri esperti, chiamando il numero 3477165238, in alternativa contattaci cliccando sul bottone qui sotto.

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.