CASO STUDIO: DAL RILIEVO DI UN TESCHIO ALLE CURVE DI LIVELLO E NON SOLO …

Questo è il caso più bizzarro che mi sia capitato fino ad oggi.

Mi squilla il telefono è un mio cliente Architetto con cui collaboro da anni, mi chiede se sono attrezzato per rilevare un teschio.

Li per lì rimango in silenzio qualche secondo, occhi a girella e inizio a pensare: cosa c…o sta dicendo!

La telefonata continua dicendomi che nel cantiere a Verona in Via Venezia, dove avevo già effettuato il rilievo qualche anno fa, hanno iniziati gli scavi per le fondazioni e sono emersi dei reperti archeologici.

Devi andare a rilevare questo teschio …

Deglutisco, mi organizzo con la mia bella macchina fotografica per effettuare un rilievo fotogrammetrico.

Arrivo sul posto, guardo il cantiere pieno di buche qua e là a diverse profondità.

Lì per lì non capisco tutte queste buche e da una di queste spunta fuori un omino tutto impolverato, barba rossiccia, cappello stile indiana Jones e con accento aglosassone: è l’archeologo.

Al che gli dico:” Dove si trova le bella testolina che devo rilevare?”

Alza la mano sinistra impugnando un sacchetto di plastica, è qui dentro mi dice.

Ma come rispondo, devo effettuare il rilievo …

Ma no risponde lui, non serve, l’ho già disegnato io a mano libera.

In quel momento sudo freddo, inizio ad imprecare tutti i santi, e il primo pensiero è quello di chiamare l’Architetto per capire cosa avesse capito.

Alchè, dico all’archeologo, bene ho fatto un viaggio in città a Verona per nulla, me ne posso tornare a casa.

No no di ce lui, devi effettuare il rilievo delle buche per posizionarli sulla mappa così posso indicare dove ho trovato questi resti.

Bene dico e con cosa faccio il rilievo se ho solo la macchina fotografica con me ?

Ma l’Architetto è telepatico, squilla il telefono…

… e dal cilindro se ne esce dicendomi: “Dato che ci sei rileva un po’ di quote e il perimetro delle buche così da capire dove sono posizionate rispetto alle fondazioni”.

Va bè ho capito che non è giornata …

Fortuna che in macchina ho quasi sempre il drone, decido di effettuare un volo fotogrammetrico …

Scatto 882 foto effettuando un volo a 25m di altezza, da cui ho ricavato l’ortofoto, curve di livello e un piccolo video.

Qui sotto il risultato dell’ortofoto …

Qui invece un piccolo video del risultato ottenuto …

Comments are closed, but trackbacks and pingbacks are open.